Lo Studio di Ingegneria Boni nasce nel 1989 in forma associata tra l’Ing. Giorgio Boni, che già esercitava la libera professione sin dal 1953, e il figlio, Ing. Eugenio Boni; successivamente, nel periodo compreso tra il 1996 e il 2003 è stato associato allo Studio anche l’Ing. Lorenzo Leoni. Attualmente l’unico titolare è l’Ing. Eugenio Boni.

Lo Studio si occupa prevalentemente di edilizia pubblica e privata e fornisce al Committente progettazione architettonica, progettazione urbanistica, progettazione strutturale, direzione lavori, segue la contabilità con le Imprese; fornisce consulenza tecnica, sia di parte che di ufficio, in arbitrati, cause civili o penali.
BONI EUGENIO - CURRICULUM PROFESSIONALE

Nato a Modena nel 1961.
Laureato in Ingegneria Civile sezione Trasporti a Bologna nel giugno 1987, con tesi in geotecnica.
Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena dal 1988.
E’ iscritto all’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Modena.
E’ stato membro della Commissione Edilizia, poi Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio, del Comune di Nonantola dal novembre 2000 al dicembre 2005.
Da gennaio 2008 ad agosto 2012 è stato membro della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio, del Comune di Serramazzoni.
Da novembre 2013 a luglio 2017 è stato membro effettivo del primo Consiglio di Disciplina dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena; carica riconfermata per il quadriennio 2017-2021.
Ha frequentato i seguenti corsi specialistici sulla progettazione strutturale e antisismica:
  • Corso di aggiornamento su criteri eminentemente pratici per l’esecuzione di interventi di riparazione, con miglioramento sismico, di costruzioni di muratura danneggiate dal sisma del 15/10/1996 – Regione Emilia Romagna, Nucleo Tecnico Specialistico – 14 ore – Correggio(RE), Luglio 1998;
  • Seminario di progettazione strutturale su calcolo rapido agli stati limite di sezioni in c.a. - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 18 ore – Modena, Maggio 2002;
  • Corso di informazione e primo aggiornamento per l’applicazione dell’Ordinanza P.C.M. 3274/ 2003 – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 44 ore – Modena, Gennaio Marzo 2004;
  • Seminario sul Progetto e calcolo antisismico di strutture in c.a. - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 42 ore – Modena, Settembre Ottobre 2005;
  • Corso di Formazione "Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici" – UNI, CTE e Ordine degli Ingegneri di Reggio Emilia – Reggio Emilia, Maggio 2007;
  • Corso di aggiornamento professionale "Progettare edifici di calcestruzzo in zona sismica con il metodo degli stati limite" – AREA 72 – Mirandola, Luglio 2008;
  • Corso di aggiornamento professionale "Eurocodici e Norme Tecniche" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 18 ore – Modena, Maggio 2009;
  • Seminario su "Isolatori e dispositivi antisismici applicati in edilizia" - FIP Industriale – Modena, Settembre 2011;
  • Corso di perfezionamento "Consolidamento e restauro delle strutture in cemento armato con materiali compositi" - Fibrwrap – Modena, Ottobre 2011;
  • Corso di aggiornamento professionale "Geotecnica, Fondazioni, Muri contro e fuori terra" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 18 ore – Modena, Novembre 2011;
  • Corso di aggiornamento professionale "Pali, micropali di consolidamento e palificate di fondazione" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 16 ore – Modena, Aprile 2013;
  • Corso di aggiornamento professionale "Geotecnica e fondazioni profonde: micropali, pali, palificate" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 15 ore – Modena, Marzo2014;
  • Corso di aggiornamento professionale "Geotecnica e fondazioni dirette: calcoli cedimenti e portate" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 15 ore – Modena, Novembre 2014;
  • Seminario "Rinforzo e consolidamento dei solai" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 4 ore – Modena, Febbraio 2016;
  • Corso di aggiornamento professionale "Pali di fondazione in campo sismico (e nei casi di liquefazione)" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 15 ore – Modena, Maggio 2016;
  • Corso di aggiornamento professionale "Conoscere il legno per poterlo meglio utilizzare" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 16 ore – Modena, Maggio 2018;
  • Corso di aggiornamento professionale "Costruzioni in legno alla luce delle NTC 2018" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 16 ore – Maranello, Maggio 2019;
  • Corso di aggiornamento professionale "Un Percorso Pratico per gli interventi locali sulle murature esistenti: Ntc 2018 e Circolare 2019" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 16 ore – Modena, Ottobre 2019;
  • Corso di aggiornamento professionale "Il ruolo del DL negli appalti pubblici" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 3 ore – Modena, Novembre 2019;
  • Corso base generale per la formazione dei consulenti tecnici in ambito giudiziario - Ordine degli Ingegneri delle Provincie di Modena e di Reggio Emilia – 20 ore – Modena, Gennaio-Febbraio 2020;
  • Corso di aggiornamento professionale "Lacune normative, errori e criteri nelle opere di sostegno tirantate (FAD-COVID19)" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 8 ore – Modena, Giugno 2020.
  • Corso di aggiornamento professionale "Dall'insostenibilità normativa del modello di Winkler ad un metodo più adeguato (FAD-Covid19)" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 8 ore – Modena, Febbraio 2021.
  • Corso di aggiornamento professionale "Progettazione dissipativa dei pali di fondazione prescritta dalle NTC2018 (FAD-Covid19)" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 8 ore – Modena, Marzo 2021.
  • Corso di aggiornamento professionale "Un approccio concettuale (senza calcoli) agli interventi locali sulle murature esistenti (FAD-Covid19)" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 2 ore – Modena, Ottobre 2021.
  • Corso di aggiornamento professionale "Micropali, sintesi tra NTC2018 e letteratura tecnica (FAD-Covid19)" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 8 ore – Modena, Novembre 2021.
  • Corso di aggiornamento professionale "Una procedura per i muri di sostegno: unica, rapida e innovativa - 2' edizione (FAD-Covid19)" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 8 ore – Modena, Febbraio 2022.
  • Corso di aggiornamento professionale "Il controllo di ponti e gallerie e le indagini non distruttive" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 4 ore – Modena, Aprile 2022.
  • Corso di aggiornamento professionale "Recenti sviluppi nel dimensionamento geotecnico di fondazioni superficiali e profonde in base ai risultati di prove penetrometriche statiche cpt" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 4 ore – Modena, Gennaio 2023.
  • Corso di aggiornamento professionale "Fondazioni miste: una trattazione unitaria per una progettazione complessa" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 8 ore – Modena, Marzo 2023.
  • Corso di aggiornamento professionale "Introduzione alle fondazioni miste (platee su pali)" (FAD-Covid19) - Euroconference – 4 ore –Ottobre 2023.
  • Corso di aggiornamento professionale "Prevenzione sismica: edifici esistenti in c.a." (FAD-Covid19) – Fondazione Inarcassa e C.N.I. – 3 ore – Gennaio 2024.
  • Corso di aggiornamento professionale "La progettazione finalizzata alla riduzione del rischio sismico: aggiornamenti normativi ed aspetti procedurali" - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 4 ore – Modena, Marzo 2024.
  • Corso di aggiornamento professionale "Corso avanzato per la formazione dei consulenti tecnici in ambito giudiziario" (FAD-Covid19) - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 4 ore – Modena, Marzo 2024.
  • Corso di aggiornamento professionale "Competenze in materia sismica (e non solo)" (FAD-Covid19 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena – 8 ore – Modena, Marzo 2024.
Ha partecipato, come volontario Pro-Ing (Protezione Civile Emilia Romagna), all’emergenza terremoto Molise, svolgendo la funzione di verifica di agibilità degli edifici colpiti dal sisma presso il Comune di S.Croce di Magliano, dal 19 al 22 novembre 2002.
Si é reso disponibile come volontario, dopo il sisma dell’Emilia del 2012, presso l’Ordine degli Ingegneri di Modena, per eseguire verifiche di edifici lesionati.